Regolamento della/del simpatizzante

Approvato dalla Commissione Politica Centrale di Fronte Popolare il 22 luglio 2018

Art. 1 – Descrizione

La qualità di simpatizzante di Fronte Popolare si acquisisce su base annuale, tramite il rilascio di un’apposita tessera da parte della sezione territoriale di competenza o della Segreteria Centrale e previo il pagamento di una quota stabilita annualmente dalla Commissione Politica Centrale. Essa costituisce una modalità di affiancamento al lavoro politico dell’organizzazione per tutte/i coloro che, residenti in Italia o all’estero e senza distinzione di cittadinanza, abbiano compiuto il quindicesimo anno di età e decidano di formalizzare il proprio sostegno all’azione politica di Fronte Popolare con questa formula.

L’adesione come simpatizzante non corrisponde allo status di iscritta/o effettivo e può essere commutata in adesione all’organizzazione ai sensi dell’ art. 1 dello Statuto di Fronte Popolare, su richiesta della/del simpatizzante alle istanze statutariamente preposte a valutare le domande d’iscrizione a FP. A questo fine, l’istanza preposta all’ammissione della/del nuova/o iscritta/o potrà valutare se considerare i mesi di adesione come simpatizzante come periodo di pre-militanza ai sensi dell’art. 1 comma 5 dello Statuto di FP, prendendo in considerazione il tipo di apporto offerto dalla/dal simpatizzante alla vita dell’organizzazione.

Non può accedere all’adesione come simpatizzante chi sia iscritto ad organizzazione politica diversa da FP, salvo il caso di residenti all’estero iscritte/i ad organizzazioni politiche di sinistra del paese di residenza: in tal caso, la compatibilità dell’adesione come simpatizzante a FP con la qualità di iscritta/o all’organizzazione politica estera sarà vagliata dalla Segreteria centrale.

È incompatibile con la qualità di simpatizzante di FP l’adesione ad organizzazioni segrete o che comportino un particolare vincolo di riservatezza.

Art. 2 – Impegni e diritti del simpatizzante

La/il simpatizzante di Fronte Popolare s’impegna a:

  1. mantenere un comportamento di correttezza e franchezza nei confronti dell’organizzazione ed essere leale e fraterna/o nei confronti delle/dei compagni tutti;
  2. contribuire, secondo le proprie possibilità e disponibilità, alla diffusione degli orientamenti politici e delle campagne portate avanti dall’organizzazione.

La/il simpatizzante di Fronte Popolare ha il diritto di:

  1. essere invitata/o alle riunioni plenarie dell’organizzazione territoriale di riferimento, prendendovi parte con diritto di parola, ma senza diritto di voto deliberativo, né elettorato attivo o passivo;
  2. essere costantemente informata/o dell’attività svolta dall’organizzazione;
  3. elaborare proposte da far pervenire agli organismi direttivi preposti, i quali saranno tenuti a prenderle in considerazione;
  4. conoscere le critiche e gli addebiti che vengono mossi alla sua condotta, in modo da poter far valere le proprie ragioni, e avere la possibilità di appellarsi agli organismi dei livelli superiori, in caso di sanzioni ritenute ingiustificate o eccessive;
  5. avere da tutte/i le/i compagne/i un trattamento di fraterna solidarietà;
  6. recedere dalla qualità di simpatizzante in qualsiasi momento con comunicazione motivata e individuale.

Art. 3 – Vigilanza sul rispetto del presente regolamento

La vigilanza sul rispetto del presente regolamento è affidata alle istanze di garanzia previste dall’art. 4 dello Statuto di Fronte Popolare.

Le sanzioni previste in caso di mancato rispetto del dettato del presente regolamento sono: richiamo orale, richiamo scritto e revoca della qualità di simpatizzante.