Al via la campagna di Fronte Popolare contro la guerra e il carovita!

Fronte Popolare lancia ufficialmente la sua campagna contro la guerra e il carovita. Nelle prossime settimane, tutta l’organizzazione sarà impegnata nella promozione della pace tra i popoli e contro la guerra imperialista e la sua feroce propaganda. Lo faremo attraverso banchetti e iniziative, cercando di coinvolgere più persone possibili e gettare le basi per una…

La revisione dell’IRPEF premia i dirigenti e i ricchi, mentre impoverisce chi lavora!

L’ufficio parlamentare di bilancio (UPB), un organismo indipendente con il compito di svolgere analisi e verifiche sulle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica del Governo, conferma la fondatezza della denuncia dei sindacati confederali in merito alle iniquità contenute nel bilancio che il governo Draghi si prepara a varare per il 2022. L’analisi, che è liberamente…

Assise internazionali per l’ecosocialismo: il contributo di Fronte Popolare al dibattito del 16 gennaio (testo+video)

Pubblichiamo il testo in lingua italiana dell’intervento pronunciato da Alessio Arena, a nome della nostra organizzazione, in occasione del primo dibattito online europeo delle Assise internazionali per l’ecosocialismo, promosso sabato 16 gennaio dal Parti de Gauche francese. Fronte Popolare aderisce e partecipa al percorso delle Assise per l’ecosocialismo. Oltre al nostro compagno, hanno partecipato al…

L’accordo sugli investimenti tra Unione Europea e Cina: un fatto d’importanza straordinaria per gli equilibri mondiali

Appena tre giorni fa, l’Unione Europea e la Cina hanno annunciato la conclusione del negoziato sul Comprehensive Agreement on Investment (CAI). L’accordo, pesantemente osteggiato sia dall’amministrazione USA uscente di Trump che da Biden, promette di contribuire in modo determinante al ridisegno in atto degli equilibri mondiali. I due principali attori di quel ridisegno, la superpotenza…

Sahra Wagenknecht: “La Germania nasconde l’ampiezza del dramma, la Cina mostra come funziona l’economia”

  Come contributo all’analisi sulla crisi economica innescata in Europa dall’emergenza sanitaria, pubblichiamo la traduzione integrale di un articolo della dirigente della sinistra tedesca Sahra Wagenknecht, comparso su Focus Online con il titolo originale Deutschland verschleiert das wahre Drama – während China zeigt, wie Wirtschaft geht. Le posizioni espresse dall’autrice coincidono solo in parte con…

Il coronavirus in Lombardia, la struttura economica e la rivoluzione passiva europea

Articolo di Alessio Arena, pubblicato sul numero 2 di Ragioni e Conflitti, rivista del Partito Comunista Italiano, uscito il 9 luglio 2020. Invitiamo a scaricare la rivista integrale in formato digitale cliccando qui. *** La pandemia da coronavirus ha agito sull’ordito planetario delle relazioni economiche come il mezzo di contrasto in un esame clinico. La…

Tobin Tax: ossia quel tabù che può e deve cadere

Sessantanove eurodeputati di varia estrazione politica hanno firmato questa settimana un documento congiunto per chiedere ai governi nazionali europei, e in particolare al governo francese e a quello tedesco, l’avvio di un processo legislativo concreto che porti alla realizzazione di una tassa sulle transazioni finanziarie.            Il progressivo acuirsi della crisi economica direttamente collegata alla pandemia…

Quarantena dei capitali! – Perché coronavirus e crisi economica li paghino i ricchi

Fermare la libera circolazione dei capitali nell’UE per mettere fine al dumping fiscale Stabilire tramite trattato internazionale una tassazione solidale dell’80% su capitali, rendite e dividendi azionari * * * Posizione comune di Fronte Popolare, Partito Comunista Italiano e Risorgimento Socialista * * *   L’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del contagio da coronavirus si…

L’agricoltura italiana: prima linea dello sfruttamento tra caporalato, paghe da fame e lotte crescenti

“Mancano 200.000 braccianti! Reintroduciamo i voucher! Facciamo lavorare i percettori di reddito di cittadinanza! Chi pensa alla raccolta dei prodotti agricoli?” Strilli bipartisan di questi giorni di coronavirus che squarciano il velo d’innocenza sull’agricoltura, proponendo soluzioni di ancora maggiore precarietà per i lavoratori del settore primario. Ufficialmente 1.125.000 operatori, ufficiosamente molti di più. Almeno 220.000…