Acotto contro Agamben, ovvero miseria del “nudo eloquio” agambeniano

Una recensione del libro di Edoardo Acotto Contro Agamben – Una polemica filosofico-politica (ai tempi del Covid-19) (editore Scienze e Lettere): un testo importante per riflettere sull’avvenire della sinistra. di Alessio Arena (su La Città Futura n. 354 del 24.09.2021) La pubblicazione di Contro Agamben – Una polemica filosofico-politica (ai tempi del Covid-19) (editore Scienze e Lettere) rappresenta un’importante…

Addio ad Angelo Del Boca

Rendiamo omaggio alla memoria del grande studioso scomparso. Il valore della sua opera, che ha offerto un contributo fondamentale a far luce sugli orrori del colonialismo italiano, trascende quello della pura ricerca storiografica. In un’Italia che ha disperatamente bisogno di fare i conti con le ombre oscure del proprio passato per poter ricominciare a sperare…

29 giugno: a Cernusco sul Naviglio (MI) per parlare di neofascismo con il giornalista Paolo Berizzi

Il prossimo 29 giugno, dalle ore 20.30, il coordinamento delle realtà territoriali di Martesana Libera, del quale Fronte Popolare Milano e la sua cellula Fronte Popolare – Est fanno parte dalla sua nascita, organizza un evento di discussione insieme al giornalista de La Repubblica Paolo Berizzi per “condividere la conoscenza su ideologie, simboli, tattiche di…

Quel maledetto 20 maggio 1949 – In ricordo di Pasqualino Lombardi, bracciante diciottenne, ucciso per la sua lotta a Mediglia (MI)

L’Italia è da poco uscita dalla guerra e all’euforia per la gloriosa vittoria della resistenza sul nazi-fascismo è subentrata la delusione per la fine dei governi di larga coalizione eredi dei Comitati di Liberazione Nazionale, con tensione crescente sui luoghi di lavoro, soprattutto nelle campagne afflitte dal latifondo. In primavera le agitazioni contadine si intensificano…

La città in riva al continente: da uno a uno, a due a due

Il primo romanzo breve del compagno Alessio Arena edito da Edizioni Underground? Recensione di Simone Pavesi, pubblicata su La Città Futura il 29 gennaio 2021 Già altri lettori, prima di me, hanno suggerito l’appartenenza de La Città in riva al continente al romanzo di formazione. Mi riferisco alle recensioni e alle interviste alla web tv di Fronte Popolare,…

Solidarietà a Giancarlo Aprea e Roberto D’Ambrosio, musicisti della Banda degli Ottoni a Scoppio condannati a Milano

Esprimiamo solidarietà a Giancarlo Aprea e Roberto D’Ambrosio, musicisti della Banda degli Ottoni a Scoppio, per la condanna inflitta lo scorso 15 dicembre dal giudice del Tribunale di Milano per “resistenza a pubblico ufficiale aggravata” e per “favoreggiamento” nei disordini registrati la sera della Prima alla Scala del 7 dicembre 2014. Riteniamo ingiusta la condanna,…

In memoria di Leslie Feinberg, combattente transgender della liberazione comunista

Il 15 novembre 2014 scompariva Leslie Feinberg. Nato donna, giornalista comunista statunitense, combattente transgender e antirazzista, militante e dirigente del Workers World Party, fu tra i primi intellettuali a formulare una concezione marxista della liberazione trans. La sua opera ha influenzato la lotta in modi inediti, così come il suo romanzo autobiografico Stone Butch Blues.…