La città in riva al continente: da uno a uno, a due a due

Il primo romanzo breve del compagno Alessio Arena edito da Edizioni Underground? Recensione di Simone Pavesi, pubblicata su La Città Futura il 29 gennaio 2021 Già altri lettori, prima di me, hanno suggerito l’appartenenza de La Città in riva al continente al romanzo di formazione. Mi riferisco alle recensioni e alle interviste alla web tv di Fronte Popolare,…

Febbraio/Marzo 2017 – Gli articoli di FP su “La Città Futura”

Numero 114 – 19 febbraio: “Il giornale, strumento di unità delle lotte e dei comunisti”, di Alessio Arena. “Duterte rompe i negoziati e dichiara la ‘guerra totale’: il punto di vista dei comunisti filippini”, a cura di Francesco Delledonne. Numero 115 – 25 febbraio: “Milano, la lotta degli operai INNSE”, di Davide Boffi e Alessio…

Michel Clouscard: un alleato nelle lotte di oggi

Un’introduzione alla lettura di «Neofascismo e ideologia del desiderio» di Aymeric Monville[1] Da una crisi all’altra, dal fascismo di ieri a quello che si prepara, Neofascismo e ideologia del desiderio ci fa comprendere il nostro dopoguerra, i «quaranta vergognosi» che sono succeduti ai «trenta gloriosi»[2] in Occidente e che ci conducono all’impasse attuale. Benché scritto…

Frida Kahlo: ritratti di una combattente

di Selena Di Francescantonio La principale domanda che mi sono posta dopo aver visitato la mostra dedicata a Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale di Roma (20 marzo – 31 agosto 2014) e che ha innestato il desiderio di scriverne, è stata: perché autoritrarsi? A fronte della lunghissima serie di autoritratti distintiva dell’attività artistica della…

Amore e rivoluzione in letteratura: i contributi di Dazai e Aragon

di Alessio Arena Esiste la possibilità che la letteratura esprima in una sintesi superiore a quella della saggistica il risultato della comprensione o intuizione del flusso della storia. Partecipe delle contraddizioni del proprio tempo, la creazione letteraria le riflette, più o meno direttamente, nello sviluppo di un tessuto espressivo capace di comunicarle al lettore con…

Quello che il film “Lincoln” non dice su Lincoln

di Vicenç Navarro Professore di Scienze Politiche e Politiche Pubbliche, Universidad Pompeu Fabra, e professore di Policy Studies and Public Policy, Johns Hopkins University Traduzione da Público per Fronte Popolare a cura di Alessio Arena Il film Lincoln, prodotto e diretto da uno dei più noti registi degli Stati Uniti, Steven Spielberg, ha riacceso un grande…

Rivoluzione e controrivoluzione in Germania 1918-1920

di Gabriele Repaci La Rivoluzione di Novembre del 1918, con la quale il popolo tedesco defenestrò la monarchia degli Hohenzollern , la Repubblica dei Consigli della Baviera e il Putsch di Kapp, sono avvenimenti storici poco conosciuti ai più, anche fra coloro, in particolare tra i più giovani, che si professano di sinistra e comunisti.…