FONTE: China.org.cn
Il presidente cinese Xi Jinping e i leader europei hanno annunciato mercoledì che le due parti hanno concluso i negoziati per un accordo sugli investimenti nei tempi previsti.
L’annuncio è stato dato nel corso di un incontro in videoconferenza tra Xi, la Cancelliera tedesca Angela Merkel, il Presidente francese Emmanuel Macron, il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Descrivendo l’accordo di investimento tra la Cina e l’Unione Europea (UE) come “equilibrato, di alto livello e reciprocamente vantaggioso”, Xi ha affermato che il trattato ha dimostrato la determinazione e la fiducia della Cina nel promuovere un’apertura di alto livello.
“L’accordo fornirà un migliore accesso al mercato, un ambiente commerciale di più alto livello, maggiori garanzie istituzionali e migliori prospettive di cooperazione per gli investimenti reciproci”, ha annunciato Xi.
Il trattato darà anche un significativo impulso alla ripresa economica globale nel periodo post-pandemico e rafforzerà la fiducia della comunità internazionale nella globalizzazione economica e nel libero scambio, contribuendo così in modo significativo alla costruzione di un’economia mondiale aperta, ha dichiarato il Presidente cinese.
La Cina e l’UE si adopereranno per facilitare una rapida ratifica dell’accordo. “La Cina e l’UE procederanno al più presto con la revisione dei testi, la traduzione e altri aspetti tecnici”, ha spiegato un funzionario del Ministero del Commercio cinese in una conferenza stampa dopo l’annuncio.
L’accordo entrerà in vigore una volta che entrambe le parti avranno completato le rispettive procedure legali, ha detto il funzionario.
La Cina e l’UE hanno tenuto 35 cicli di negoziati sull’accordo sugli investimenti. La Cina è diventata il principale partner commerciale dell’UE, mentre l’UE è ora il secondo partner commerciale della Cina.
Sottolineando che l’impegno della Cina a promuovere un nuovo paradigma di sviluppo offrirebbe maggiori opportunità di mercato e un potenziale di cooperazione all’UE e al mondo in generale, Xi ha invitato l’UE a sostenere il libero commercio e il multilateralismo e a offrire un ambiente commerciale aperto, equo e non discriminatorio agli investitori cinesi.
Sullo sfondo della pandemia da COVID-19 e di cambiamenti senza precedenti da un secolo a questa parte, Xi ha affermato che la Cina e l’UE, superando le sfide e lavorando insieme, hanno ottenuto risultati positivi nel far avanzare i loro legami nel 2020.
Nel 2021 la Cina e l’Europa, in quanto due grandi potenze globali, mercati e civiltà, devono dare prova di responsabilità e compiere passi attivi per contribuire alla pace e al progresso globale, ha detto.
Xi ha esortato entrambe le parti a rafforzare il dialogo e la fiducia reciproca, ad approfondire la cooperazione, a gestire correttamente le differenze e a lavorare insieme per promuovere nuove opportunità e aprire nuove prospettive.
In primo luogo, Xi ha auspicato azioni coordinate nella risposta alla pandemia per assicurare un’equa distribuzione dei vaccini contro il COVID-19 come bene pubblico globale, in particolare per assicurare che l’approccio vada a beneficio dei Paesi in via di sviluppo.
In secondo luogo, Xi ha sollecitato sforzi congiunti per promuovere la ripresa economica, aggiungendo che entrambe le parti devono rafforzare il coordinamento delle politiche e sostenere la costruzione di un’economia globale aperta, al fine di rimettere in moto al più presto le catene industriali e di fornitura globali.
In terzo luogo, Xi ha invitato entrambe le parti a mettere in sinergia le loro strategie di sviluppo, sollecitando un maggiore impegno nel coordinamento delle politiche, una migliore sinergia tra l’iniziativa Belt and the Road e la strategia di interconnessione eurasiatica, e discussioni sulla cooperazione nel settore digitale.
In quarto luogo, Xi ha invocato l’accelerazione dello sviluppo verde, esortando entrambe le parti a permettere che il loro meccanismo di dialogo ad alto livello sull’ambiente e sul clima svolga appieno il suo ruolo e a sostenersi a vicenda organizzando conferenze internazionali sulla biodiversità, il cambiamento climatico e la conservazione della natura.
In quinto luogo, Xi ha auspicato la cooperazione multilaterale, aggiungendo che la Cina e l’Europa dovrebbero rafforzare il coordinamento e la cooperazione in contesti come le Nazioni Unite, il Gruppo dei Venti (G20), l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, facilitare la risoluzione politica di questioni internazionali e regionali sensibili, attuare attivamente l’iniziativa del G20 per la sospensione del pagamento del debito e sostenere la risposta alla pandemia e allo sviluppo in Africa, al fine di promuovere lo sviluppo e la prosperità globale.
I leader dell’UE hanno affermato che, nonostante l’impatto del COVID-19, quest’anno l’Europa e la Cina hanno mantenuto una stretta comunicazione ad alto livello e hanno compiuto progressi significativi su una serie di questioni, tra cui l’accordo sulle indicazioni geografiche.
A loro avviso, la conclusione dei negoziati per l’accordo sugli investimenti è un passo importante nello sviluppo delle relazioni UE-Cina e contribuirà anche a promuovere la ripresa e la crescita dell’economia globale.
Questi risultati dimostrano ancora una volta al mondo che, sebbene l’Europa e la Cina abbiano differenze su alcuni temi, entrambe le parti hanno la volontà politica di rafforzare il dialogo e di approfondire la cooperazione sulla base del rispetto reciproco, al fine di ottenere vantaggi reciproci e risultati di reciproco beneficio, hanno detto.
L’accordo sugli investimenti è un accordo di alto livello, hanno osservato. La parte europea apprezza il fatto che la Cina si stia ulteriormente aprendo e stia prendendo misure attive per promuovere la liberalizzazione degli scambi e la facilitazione degli investimenti.
Entrambe le parti sostengono il multilateralismo e, secondo i leader, le forti relazioni UE-Cina sono propizie per affrontare le sfide globali.
La parte europea apprezza gli importanti passi intrapresi dalla Cina per affrontare il cambiamento climatico e aiutare l’Africa a combattere la pandemia, e si augura di continuare uno stretto coordinamento e una stretta cooperazione con la Cina su questioni quali la lotta globale contro la pandemia, il cambiamento climatico, la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile e la riforma dell’OMC.
I leader cinesi ed europei si sono scambiati i saluti per il nuovo anno e hanno dichiarato congiuntamente che manterranno una stretta comunicazione nel nuovo anno, porteranno avanti insieme l’agenda dei principali scambi tra le due parti e promuoveranno l’ulteriore sviluppo del partenariato strategico globale Cina-UE.