Val di Susa: Almese risponde no ai fascisti

indexNella mattina di sabato 27 febbraio, ad Almese, bassa valle di Susa, una decina di fascisti dell’anticostituzionale ed illegale Forza Nuova ha tentato di promuovere un presidio contro gli immigrati e i profughi. Dopo essersi visto negare dal Comune la possibilità di occupare piazza Martiri, lo sparuto gruppuscolo di fascisti coordinato da Roberto Usseglio Viretta, segretario provinciale di Forza Nuova, ha concordato con la Digos il piazzale del cimitero quale luogo della sua turpe iniziativa.

Forza Nuova – difesa dalle forze dell’ordine sempre complici quando si tratta di difendere l’illegalità organizzata, fatto di cui la Valle di Susa è ben consapevole – ha così potuto nuovamente farsi portatrice della solita becera propaganda razzista e xenofoba, nel tentativo di alimentare la guerra tra poveri distogliendo così l’attenzione da coloro i quali della crisi sono i veri responsabili.

Su iniziativa della sezione ANPI Bussoleno, Foresto e Chianocco, gli antifascisti e i cittadini mossi da spirito democratico hanno risposto fermamente al vile tentativo di Forza Nuova di impiantarsi ad Almese ed in valle mobilitandosi in buon numero e rendendosi partecipi di un corteo, cui hanno preso parte anche diversi sindaci no tav della valle. Partito dal monumento ai Caduti della Resistenza, il corteo antifascista è riuscito a giungere nei pressi del cimitero, nonostante la continua barriera eretta dalle forze dell’ordine in difesa dei fascisti, costringendo questi ultimi ad abbandonare il presidio prima del previsto.

La valle, che resiste da oltre vent’anni allo stupro organizzato del territorio e alla mafia di un sistema di sfruttamento quale è il capitalismo, ha risposto, come continuerà sempre a fare, no ai fascisti e no alla loro sporca ideologia basata sull’odio e sul sopruso del più forte sul più debole. Le lamentele da parte dei fascisti durante e a seguito della vicenda sono carta straccia. Ora e sempre Resistenza!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...