Amsterdam- Lo scorso 31 marzo, una delegazione di Fronte Popolare ha partecipato alla cerimonia per il cinquantesimo anniversario dall’inizio della rivoluzione e dalla fondazione dell’Esercito di Liberazione delle Filippine, intitolata “A Tapestry of People’s Resistance. 50 Years of Struggle for National and Social Liberation in the Philippines”.
I festeggiamenti di carattere internazionale si sono svolti la scorsa domenica, 31 Marzo, ad Amsterdam, in Olanda. I principali partiti e le più influenti organizzazioni comuniste e rivoluzionarie d’Europa si sono incontrate durante questo evento, in un clima decisamente festivo e gioioso, per celebrare i successi che il Fronte Democratico Nazionale delle Filippine ha raggiunto negli ultimi 50 anni.
Presenti delegazioni provenienti da tutta Europa, dalla Gran Bretagna alla Turchia. Ben rappresentati anche i partiti comunisti che nel mondo sostengono il Fronte di Liberazione e solidarizzano con il popolo filippino. Per l’Italia, Fronte Popolare ha avuto l’onore e il piacere di essere invitata come rappresentante nazionale.
Da ormai 50 anni, nelle Filippine è avviato un processo rivoluzionario volto alla liberazione popolare dall’ingerenza imperialista americana e a favore dello sviluppo sociale e democratico del paese. Negli anni, le sfide che il Fronte Democratico Nazionale delle Filippine ha dovuto affrontare si sono moltiplicate, seguendo l’evolversi delle complessità politiche che la modernità porta in seno. Oggi, il nemico è rappresentato dal regime dittatoriale e fascista del tiranno Duterte che, in linea con le dinamiche politiche occidentali, basa il proprio potere sul paternalismo mascherato da populismo, il nazionalismo e la repressione militare.
Durante le celebrazioni non sono mancati momenti di riflessione politica e di condivisione di analisi sulla fase attuale nelle Filippine e nel mondo. È stato messo in luce come il ruolo odierno del Movimento Rivoluzionario Filippino sia fondamentale per la costruzione di una società nuova, più giusta ed equa, per il futuro del paese. Alle riflessioni politiche si sono aggiunti però anche numerosi momenti di festa. Il senso dell’evento è stato indubbiamente celebrare i riconosciuti successi di un movimento vincente e promuovere le attività solidali nei confronti di tutta la popolazione filippina. Canti popolari, poesie, danze tradizionali ed esposizioni di dipinti e di costumi tipici hanno accompagnato l’intera giornata.
Particolarmente emozionante l’intervento del Prof. Jose Maria Sison, fondatore del Partito Comunista delle Filippine e leader rivoluzionario riconosciuto in tutto il mondo. Il compagno Sison, dialogando coi vari ospiti, ha ricostruito tramite un suo personale racconto gli ultimi cinquant’anni di lotta per la liberazione, dal furore politico giovanile alle riflessioni più profonde che l’esilio offre, senza celare mai un perdurante entusiasmo rivoluzionario.
Fronte Popolare conferma il proprio sostegno e la propria vicinanza politica al NDF e, salutati i primi 50 anni di lotta, augura al popolo filippino la vittoria per la costruzione di una società migliore, solidale e comunista.