Sulla condanna internazionale della sistematica violazione dei diritti umani nelle Filippine

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. (NdR)

COMUNICATO STAMPA

5 luglio 2019

I lavoratori filippini chiedono alla comunità internazionale di stare al fianco delle vittime contro schiamazzi, calunnie e ottusità.

GINEVRA, SVIZZERA – La risoluzione presentata dall’Islanda e sostenuta da molti Stati all’attuale 41a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite per affrontare in modo completo e metodico le orribili esecuzioni extragiudiziali e la pletora di violazioni dei diritti nelle Filippine è un’iniziativa internazionale molto significativa.

Si tratta di un grande passo avanti con altre misure parallele e sforzi contemporanei che meritano il pieno sostegno di un organismo intergovernativo che ha il compito di garantire la promozione, la protezione e il rispetto dei diritti umani a livello globale. Nonostante i disperati sforzi dell’amministrazione Duterte per definire le sue violazioni degne di lode ed emulazione, l’evoluzione della ferma risoluzione ha sottolineato l’inutilità dei tentativi di eludere la responsabilità sulle violazioni dei diritti umani commesse dagli attori statali e il riconoscimento da parte della comunità internazionale della grave situazione dei diritti umani nelle Filippine. Apprezziamo anche tutte le altre iniziative diplomatiche in corso che esprimono preoccupazione per la terribile situazione nelle Filippine.

Sotto la bandiera dell’UPR Watch filippina, i difensori dei diritti umani di Karapatan, l’Unione Nazionale degli Avvocati dei Popoli, il Consiglio Nazionale delle Chiese delle Filippine e Iglesia Filipina Independiente hanno condotto intense attività di lobby e di advocacy sulla situazione dei diritti umani nelle Filippine durante l’attuale sessione del Consiglio a Ginevra.

La delegazione delle ONG filippine ha incontrato e discusso con diverse missioni statali, alcune procedure speciali delle Nazioni Unite e varie organizzazioni internazionali per i diritti umani per fornire testimonianze dirette e documentazione sulle uccisioni e gli attacchi contro difensori dei diritti umani, operatori ecclesiastici e avvocati, sull’atroce clima di impunità con l’attuazione del sanguinoso e crudele programma di “guerra alla droga” e contro-insurrezione del governo filippino, l’uso di politiche e misure draconiane, compresa la legge marziale a Mindanao, e il fallimento delle istituzioni e dei meccanismi nazionali per fornire reale assistenza e riparazione effettiva alle vittime delle violazioni dei diritti umani.

La delegazione delle ONG si è anche occupata della teatralità ingannevole e della grossolana disinformazione degli apologeti del governo filippino a Ginevra, che stanno cavalcando in tandem con i blitz propagandistici orchestrati nel paese e i roadshow negli Stati Uniti e in Europa. Misurate rispetto alla realtà e ai fatti concreti, tali acrobazie di pubbliche relazioni, tuttavia, sono retorica vuota e sforzi disperati per sfuggire alle responsabilità.

Invitiamo la comunità internazionale delle nazioni e dei popoli a vedere oltre tutti questi schiamazzi da parte di funzionari nervosi.

Spin #1: Il governo filippino confuta i dati e le relazioni sul numero di vittime delle uccisioni extragiudiziali nella guerra della droga, citando le statistiche della polizia nazionale filippina che indicano “solo” 6.000 morti. Questo non è un gioco di numeri per scommettere sulle vite umane. I numerosi casi e  rapporti consistenti indicano che quella che sembra essere una tendenza “spara prima, giustifica in seguito” della polizia nazionale filippina ha portato al massacro folle di filippini poveri privati del loro diritto a un giusto processo di base. Si parla della fredda insensibilità che ha posseduto le nostre autorità quando un senatore neoeletto, che è stato tra i principali esecutori della sanguinosa “guerra della droga”, ha deriso e banalizzato il recente assassinio di Myca Ulpina, di 3 anni, con il suo commento insensibile “cose che succedono” (“shit happens”; ndt).

Spin # 2: Il governo filippino inganna la comunità internazionale dicendo che la maggioranza dei filippini approva la guerra alla droga di Duterte, citando un sondaggio del 2018 e i risultati delle elezioni di medio termine. Si dimentica però del risultato di un altro recente sondaggio, pubblicato nel marzo 2019, dove il 78% (cioè 4 filippini su 5) aveva espresso preoccupazione e timore di essere le prossime vittime di esecuzioni extragiudiziali. Vengono inoltre messe da parte le varie questioni in sospeso e le proteste riguardanti frodi, macchinazioni e violenze durante le recenti elezioni e che purtroppo continuano a colpire molti dei nostri concittadini.

Spin #3: diplomatici e funzionari filippini hanno inutilmente rimproverato all’Islanda e altri Stati che sostengono la risoluzione proposta di essere “colonizzatori”, invocando ancora una volta la sovranità del paese, nel tentativo ipocrita di eludere gli impegni assunti con le convenzioni e le dichiarazioni internazionali sui diritti umani. Infatti, la carta della “sovranità” è stata ripetutamente usata in modo improprio dal governo filippino per eludere le sue responsabilità mentre permetteva ripetute violazioni del patrimonio e dell’integrità territoriale del paese da parte di governi stranieri, a scapito dei diritti dei filippini.

Spin #4: Le autorità filippine hanno ripetutamente calunniato le organizzazioni della società civile e i difensori dei diritti umani come “terroristi” e “traditori del loro paese”, nel feroce tentativo di seminare disinformazione sui fatti e sulle questioni in campo e di vendicarsi di critici e dissidenti politici. Contrariamente a quanto sostenuto dalla campagna diffamatoria del governo filippino, i difensori dei diritti umani filippini sono stati uccisi, arrestati con accuse infamanti, calunniose, minacciati e molestati a causa della loro opera di denuncia  della grave violazione dello Stato e della rinuncia al suo dovere di difendere i diritti dei suoi cittadini. Non sono i detentori del potere coloro che sovvertono gli strumenti internazionali dei diritti umani e la Costituzione filippina per giustificare la loro ripetuta e incessante violazione dei diritti delle persone?

Spin #5: Gli autori di fake news filogovernativi si vantano di un sistema giudiziario funzionante e vibrante nelle Filippine, citandolo come uno dei principali motivi per cui non è necessario un controllo o un’indagine internazionale. Hanno propagandato come prove dubbie il numero dei poliziotti che devono affrontare le denunce, la condanna del generale Jovito Palparan e il rilancio della task force sulle esecuzioni extragiudiziali. Ciò che è evidente sono i seguenti fatti: uno, che i funzionari governativi hanno ingrandito rare e minute crepe sull’impunità e le hanno messe in mostra, ma sono rimasti muti sul numero di poliziotti o soldati condannati per aver commesso esecuzioni extragiudiziali; due, la condanna di Palparan è stata ampiamente attribuita alla triste determinazione dei parenti delle studentesse scomparse, testimoni, avvocati, difensori dei diritti umani e della comunità internazionale, e non agli sforzi dell’amministrazione Duterte; e tre, la task force sull’EJKs creata in virtù dell’ordine amministrativo n. 1. 35 si è rivelata un organismo governativo che non è riuscito a rendere conto dei crimini commessi dagli attori statali.

Spin #6: Il governo filippino cerca di ingannare la comunità internazionale quando invoca l’adesione agli strumenti internazionali in materia di diritti umani e cita la sua presunta cooperazione con i meccanismi delle Nazioni Unite per i diritti umani, facendo ciò cinicamente con parole al vetriolo e insulti verbali contro le procedure speciali delle Nazioni Unite, alti commissari e pubblici ministeri della Corte Penale Internazionale e il suo ripetuto rifiuto di qualsiasi indagine internazionale o indagine sulle violazioni dei diritti umani segnalate. Il governo ha anche risposto in modo sostanziale alla maggior parte, se non a tutte le comunicazioni con procedure speciali e ha preso in giro il processo di revisione periodica universale delle Nazioni Unite abusando di esso come piattaforma per corroborare le sue ingannevoli affermazioni sul rispetto dei diritti umani.

Sappiamo che la situazione peggiorerà piuttosto che migliorare. E ci stiamo preparando alle rappresaglie. Ma resisteremo e continueremo a ostacolare l’impunità. Chiediamo alla comunità internazionale delle nazioni e dei popoli: state al nostro fianco davanti a noi, è troppo tardi, perché è già troppo tardi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...