Pubblichiamo di seguito il video dell’iniziativa organizzata dall’associazione DEMOS – Studenti Comunisti, di cui alcuni di noi fanno parte, il 9 aprile 2010 all’Università Statale di Milano, “Resistenza, Costituzione e Lotta di Classe”, con l’intervento di Luigi Pestalozza, partigiano dall’età di sedici anni, storico della musica, inviato dell’Unità a seguire le rivoluzioni anticolonialiste africane, dirigente del PCI oppostosi fino all’ultimo alla deriva liquidazionista.
In questo preziosissimo intervento, ricco di aneddoti e di spunti di riflessione, che parte dall’avvento del regime fascista in Italia fino ai giorni nostri, il significato sociale e nazionale della Resistenza e dell’antifascismo, il ruolo della borghesia democratica contrapposta alla borghesia liberale e colonialista che ha dato vita al fascismo e che ora – sotto forma diversa – la fa da padrona, lo scoppio della Guerra Fredda e l’isteria anticomunista che pervade la società italiana, la questione femminile, il ruolo dell’URSS nello sviluppo delle rivoluzioni anticolonialiste africane e le conseguenze atroci del tradimento gorbacioviano, ecc.
E, sopra tutto, come Pestalozza ha scritto nel suo libro “Disordine”, ciò che trasmette questo intervento è “il senso di totale pulizia di classe, storica, futura, del dire apertamente ‘no'” a chi opta “per la fatalità divina dell’iniquità”, il rifiuto più radicale della ideologia della fine della Storia e l’impegno di lottare ogni giorno per il rovesciamento e il superamento della società capitalistica e l’instaurazione di una società realmente democratica.
Ripartiamo da qui.