Referendum sul taglio dei parlamentari: il nostro NO alle riforme costituzionali come merce di scambio contro il popolo

Testo approvato dalla Segreteria Centrale di Fronte Popolare Domenica 20 e lunedì 21 settembre saremo chiamati alle urne per il referendum confermativo della riforma costituzionale, fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle, che riduce il numero dei parlamentari: da 630 a 400 i deputati, da 315 a 200 i senatori. Il tema delle riforme costituzionali è…

I partiti di potere travolti dalle inchieste per mafia in Calabria. Per salvarci è urgente una rivoluzione politica!

“Numericamente è la seconda operazione dopo il primo maxiprocesso di Palermo di Falcone e Borsellino”. Con queste parole  Nicola Gratteri ha sottolineato l’ampiezza dell’operazione antimafia Rinascita-Scott, che nelle scorse ore ha condotto all’arresto di 334 persone in Italia e all’estero e alla decapitazione delle ‘ndrine che operano nella zona di Vibo Valentia. L’effetto dell’operazione è…

Secondo incontro PCI-FP-LCF: avanti per l’unità, nuovo internazionalismo, sostegno a sciopero del 25 ottobre e mobilitazioni inclusive

Segue il comunicato congiunto redatto dal Partito Comunista Italiano, da Fronte Popolare e dal collettivo de La Città Futura al termine del secondo incontro unitario tenutosi a Bologna il 14 settembre scorso. *** Come convenuto, il Partito Comunista Italiano, Fronte Popolare e La Città Futura si sono riuniti a Bologna, presso la federazione provinciale del…

Fronte Popolare contro la truffa dell’autonomia differenziata (Video)

Autonomia differenziata: uno strumento per sfasciare il paese, ingrassare affaristi, corrotti e mafiosi e favorire lo smembramento degli Stati nazionali voluto dall’Unione Europea per liberare il terreno al neoliberismo arrembante. Fronte Popolare si è opposto da sempre, con coerenza a questo inganno antipopolare. Per la solidarietà, la dignità e la giustizia per tutte le regioni…

Le primarie, Beppe Grillo e la democrazia

di Alessio Arena Nell’esperienza storica occidentale e poi mondiale, i partiti politici sono andati affermandosi come elemento organizzatore della partecipazione quotidiana del popolo alla vita pubblica. Un’acquisizione, questa, decisiva, figlia del giacobinismo francese che organizzava il protagonismo dei sanculotti nella Francia rivoluzionaria prima del Termidoro. Un concetto fatto proprio dalla Costituzione repubblicana a garanzia del…