Il commissario europeo Thierry Breton sulla silenziosa estinzione di quanto resta della sovranità e della democrazia

Lo scorso 31 agosto Thierry Breton, Commissario per il mercato interno e i servizi dell’esecutivo dell’Unione Europea guidato da Ursula von der Leyen, è intervenuto pubblicamente nel dibattito sulla reazione del vecchio continente alla crisi sanitaria e alla successiva crisi economica. Lo ha fatto per mezzo di un breve articolo pubblicato qui da noi dal…

Per la tutela dei diritti e per la democrazia, diciamo NO al CETA! (ITA+ENG)

Dichiarazione congiunta del Partito Comunista Italiano e di Fronte Popolare ENGLISH VERSION Il Partito Comunista Italiano e Fronte Popolare considerano la bocciatura da parte del Parlamento della Repubblica di Cipro del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), il trattato di libero commercio tra l’Unione Europea e il Canada, come un fatto positivo di straordinaria importanza.…

Mélenchon contro il CETA e i trattati europei, per la difesa della sovranità popolare

Proponiamo a seguire la traduzione di un articolo comparso lo scorso 7 maggio sul blog di Jean-Luc Mélenchon, principale dirigente de La France Insoumise, a proposito dell’opposizione al CETA, l’accordo di libero commercio UE-Canada, della sua connessione con i trattati europei e del modello di relazioni commerciali che esso instaura. Titolo originale: Décision européenne contre…

Bellanova vuole accelerare la ratifica del CETA, trattato commerciale UE-Canada che apre a OGM, pesticidi, inquinamento e disoccupazione

Mentre la grande stampa dava ampio risalto alle vacue, stucchevoli e inutili polemiche sul suo abbigliamento in occasione del giuramento del governo Conte II al Quirinale, la nuova ministra dell’agricoltura in quota Partito Democratico, Teresa Bellanova, si accingeva a schierarsi su uno dei temi più importanti e spinosi in discussione in queste settimane nell’Unione Europea:…

Che cosa comporta il CETA, accordo di libero scambio UE-Canada, e perché opporsi

A maggio 2018 si è deciso che gli “accordi di libero scambio” dell’Unione Europea non saranno più ratificati con voto dei parlamenti nazionali. Un salto qualitativo enorme nella costruzione della superpotenza imperialista UE e del suo ruolo nei mercati globali, oltre che un colpo durissimo al controllo democratico e alla sovranità popolare. E di questi…