Quello che l’elezione di Ursula von der Leyen ci dice a proposito del nostro futuro

Pubblichiamo i link alle due parti del lungo contributo scritto dal nostro segretario centrale Alessio Arena a proposito dell’ascesa della tedesca Ursula von der Leyen alla guida della Commissione Europea e del salto qualitativo nella “costruzione europea” imperialista cui ciò prelude.

Dalla costituzione di un unico mercato europeo delle merci e del lavoro allo sfascio della solidarietà interna delle singole nazioni per costruire l’Europa delle regioni (da noi con la cosiddetta “autonomia differenziata”), dal rapporto con Russia e Cina a quello con USA e NATO, l’articolo mette a fuoco le tappe dell’emersione di una delle superpotenze del prossimo futuro: un’UE egemonizzata dai monopoli tedeschi, capace di contendere il primato planetario e svolgere un ruolo costituente nella definizione della nuova fisionomia dei mercati mondiali, definita in modo determinante dagli accordi di libero scambio (ad esempio il CETA) che l’UE sta firmando con diversi partner mondiali e che da maggio scorso si è deciso di non sottoporre più a ratifica da parte dei parlamenti nazionali dei paesi dell’Unione.

Il contributo, che si conclude con l’individuzione di alcuni fronti caldi di lotta in Occidente, segnala la posizione specifica di Fronte Popolare nella lettura di questo momento storico e spiega gli orientamenti strategici della nostra azione politica.

Quello che l’elezione di Ursula von der Leyen ci dice a proposito del nostro futuro (parte 1)

Quello che l’elezione di Ursula von der Leyen ci dice a proposito del nostro futuro (parte 2)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...