Il Secondo Congresso di Fronte Popolare, la posta in gioco e l’orizzonte strategico

Ordine del Giorno conclusivo della prima assemblea preparatoria del Secondo Congresso di Fronte Popolare

Si è tenuta sabato 6 marzo 2021 la prima assemblea preparatoria del Secondo Congresso di Fronte Popolare. Abbiamo discusso delle prospettive strategiche della nostra organizzazione, del rafforzamento e arricchimento del suo profilo teorico, delle condizioni della lotta politica nel contesto di trasformazione accelerata imposto dalla rivoluzione passiva europea nel quadro dell’interconnessione senza precedenti storici determinata dall’attuale fase di sviluppo del capitalismo.

Il nostro Congresso affronta nodi politici e teorici che investono il movimento comunista non solo italiano. Lo fa con umiltà, ma anche con l’ambizione di contribuire senza tabù a indagare quali possano e debbano essere i lineamenti di un’identità rivoluzionaria nell’Italia e nel mondo di oggi.

L’orgogliosa rivendicazione della nostra appartenenza alla tradizione storica del comunismo, il nostro fermo riferimento all’elaborazione gramsciana, ci spingono a un dialogo sincretico con settori diversi della famiglia marxista e anticapitalista, ma non solo. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di partecipare a un dibattito ampio, finalizzato a generare strumenti di lotta per la trasformazione dell’esistente adatti al nostro tempo.

Per quanto riguarda la società italiana in particolare, è certamente determinante la questione posta dal consolidamento dell’Unione Europea imperialista. Sin dalla nostra fondazione abbiamo lottato per la rottura unilaterale con i trattati europei. Durante il dibattito congressuale, discuteremo anche dello sviluppo di proposte che possano sostanziare e dirigere la lotta di classe nel quadro dell’UE e affrontare la complessità delle interazioni economiche, sociali e politiche esistenti nel nostro continente e nel mondo, nell’ottica di costruire, anche attraverso la ricerca di alleanze a livello europeo e internazionale, un’alternativa politica matura all’ordoliberismo e alla sua “costruzione europea”.

Il dibattito congressuale che stiamo avviando è aperto a tutte le compagne e i compagni, a tutti i soggetti interessati ad affrontare la riflessione insieme a noi. Lo intraprendiamo con lo spirito che sempre è stato il nostro, senza pretese di autosufficienza, ma con la piena e sincera volontà di essere all’altezza della nostra storia e dei nostri compiti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...