Appena tre giorni fa, l’Unione Europea e la Cina hanno annunciato la conclusione del negoziato sul Comprehensive Agreement on Investment (CAI). L’accordo, pesantemente osteggiato sia dall’amministrazione USA uscente di Trump che da Biden, promette di contribuire in modo determinante al ridisegno in atto degli equilibri mondiali. I due principali attori di quel ridisegno, la superpotenza europea in costruzione e quella asiatica in emersione, hanno dato vita a un testo straordinariamente ambizioso e senza precedenti.
Per quanto riguarda l’UE, esso costituisce forse la chiave di volta degli accordi economici e di libero commercio attraverso i quali Bruxelles sta costruendo la sua proiezione su scala planetaria, di cui il CAI sembra ricalcare lo schema su passaggi rilevanti.
Siamo in presenza di un testo da studiare con cura per capirne tutte le implicazioni, potenzialmente enormi. Come primo contributo all’informazione in merito, proponiamo a seguire due testi: un commento tratto da fonti ufficiali cinesi e un sunto dell’accordo tratto dal sito della Commissione Europea.
***
La Cina e l’UE concludono i negoziati per un accordo sugli investimenti – Fonte: China.org.cn
Elementi chiave del Comprehensive Agreement on Investment UE-Cina – Fonte: Commissione Europea