L’accordo sugli investimenti tra Unione Europea e Cina: un fatto d’importanza straordinaria per gli equilibri mondiali

Appena tre giorni fa, l’Unione Europea e la Cina hanno annunciato la conclusione del negoziato sul Comprehensive Agreement on Investment (CAI). L’accordo, pesantemente osteggiato sia dall’amministrazione USA uscente di Trump che da Biden, promette di contribuire in modo determinante al ridisegno in atto degli equilibri mondiali. I due principali attori di quel ridisegno, la superpotenza…

La rivoluzione passiva europea incassa un’altra vittoria

Con l’approvazione ormai sempre più probabile dell’ambizioso bilancio 2021-2027, l’Unione Europea incasserà un altro storico risultato. Mentre le classi lavoratrici del continente europeo sono travolte dal dramma collettivo della malattia e della connessa crisi sociale, la pandemia si sta invece rivelando un elemento di accelerazione prezioso per gli obiettivi della rivoluzione passiva europea, che avanza…

Si legge MES o “Fondo Salva Stati” e si pronuncia ricatto. Cosa sta succedendo?

È all’ordine del giorno delle cronache odierne il trattato che riforma il Meccanismo Europeo di Stabilità: cosa sta accadendo? Il fondo, esistente dal 2012, è stato finanziato dai paesi sottoscrittori e nel salvadanaio ha accumulato 700miliardi di soldi pubblici. L’Italia ci ha già messo sinora circa 14 miliardi e ne ha sottoscritti altri 125. Questi…

L’accordo MERCOSUR-Unione Europea: una nuova tappa del neocolonialismo

Articolo tratto da Agitación, periodico dell’Unione delle Gioventù Comuniste di Spagna (UJCE). Nel bel mezzo dello scompiglio suscitato a livello internazionale dalla guerra economica tra Stati Uniti e Cina e dopo oltre 20 anni di negoziati, l’Unione Europea e il Mercosur hanno reso pubblica la firma del loro accordo commerciale. La rivista Agitación analizza  la…

La cittadinanza torinese ripudia il tentativo revisionista del Parlamento Europeo e rivendica con orgoglio la propria Storia di sacrificio per la liberazione della città

Appresa con sgomento e sconforto la notizia dell’inaccettabile risoluzione del Parlamento Europeo che riunitosi a Strasburgo ha votato per la condanna equiparata dei regimi nazi-fascisti e del comunismo, mettendoli di fatto sullo stesso piano, le organizzazioni comuniste e della sinistra di classe torinese intendono rigettare questa mistificazione storica e denunciare il tentativo preoccupante del Parlamento…

Sulla ripugnante risoluzione del Parlamento Europeo che equipara il comunismo ai regimi fascisti e al nazismo

La risoluzione approvata due giorni fa dal Parlamento Europeo, che equipara il comunismo ai regimi nazisti e fascisti e ne pone sullo stesso piano le simbologie, è un passaggio tanto violento e vergognoso quanto emblematico, nel processo di costruzione della superpotenza imperialista europea. Nella sua formulazione, essa dà pienamente atto di una verità che l’europeismo…

A New York una conferenza del segretario di Fronte Popolare sul futuro dell’imperialismo europeo

di John Catalinotto – su Workers World, 12 settembre 2019 (traduzione a cura della nostra redazione) Alessio Arena, segretario centrale del gruppo comunista italiano Fronte Popolare, ha parlato al Solidarity Center di Manhattan il 5 settembre del ruolo dell’imperialismo europeo nel mondo e del ruolo centrale dell’imperialismo tedesco nel controllo della direzione dell’Unione Europea. Per…

Bellanova vuole accelerare la ratifica del CETA, trattato commerciale UE-Canada che apre a OGM, pesticidi, inquinamento e disoccupazione

Mentre la grande stampa dava ampio risalto alle vacue, stucchevoli e inutili polemiche sul suo abbigliamento in occasione del giuramento del governo Conte II al Quirinale, la nuova ministra dell’agricoltura in quota Partito Democratico, Teresa Bellanova, si accingeva a schierarsi su uno dei temi più importanti e spinosi in discussione in queste settimane nell’Unione Europea:…

Che cosa comporta il CETA, accordo di libero scambio UE-Canada, e perché opporsi

A maggio 2018 si è deciso che gli “accordi di libero scambio” dell’Unione Europea non saranno più ratificati con voto dei parlamenti nazionali. Un salto qualitativo enorme nella costruzione della superpotenza imperialista UE e del suo ruolo nei mercati globali, oltre che un colpo durissimo al controllo democratico e alla sovranità popolare. E di questi…