Il commissario europeo Thierry Breton sulla silenziosa estinzione di quanto resta della sovranità e della democrazia

Lo scorso 31 agosto Thierry Breton, Commissario per il mercato interno e i servizi dell’esecutivo dell’Unione Europea guidato da Ursula von der Leyen, è intervenuto pubblicamente nel dibattito sulla reazione del vecchio continente alla crisi sanitaria e alla successiva crisi economica. Lo ha fatto per mezzo di un breve articolo pubblicato qui da noi dal…

Bannon e i suoi servi italiani: miseria trita e ritrita dell’estrema destra di Salvini e Meloni

Che la destra fascista, post-fascista, neo-fascista o cripto-fascista, in un secolo di storia, non abbia mai mancato un’occasione per dar prova della sua frettolosa disponibilità a sottomettersi al padrone straniero di turno, sacrificando agli interessi di quest’ultimo ogni barlume di dignità nazionale, è cosa ben nota a tutti. Quanto più spazio e potere hanno avuto…

Con l’accordo di Bruxelles avanza l’Unione Europea della “volontà unica, terribile e durevole” (ENG+ESP)

ENGLISH VERSION VERSIÓN EN CASTELLANO «Io auspico un tale aggravamento del pericolo russo che l’Europa debba risolversi a farsi minacciosa e, per mezzo di una nuova casta che regni su di essa, forgiarsi una volontà unica, una volontà propria, terribile e durevole, capace d’imporsi per millenni; l’Europa metterebbe così finalmente termine alla commedia, che è…

Una vaga autonomia: le linee guida del Governo e del Ministero dell’Istruzione per il rientro a scuola di studentesse e studenti

Nel tardo pomeriggio di ieri sono state presentate durante una conferenza stampa, tenuta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, le linee guida del Governo per il rientro a scuola a settembre. Partendo dalle questioni più pratiche, il Governo ha annunciato tutti gli stanziamenti di fondi per la Scuola, necessari…

Quell’ideologia individualista che non ci attrezza contro il virus

L’emergenza coronavirus ha portato in luce con inedita chiarezza le contraddizioni del modello sociale imposto dalla finanziarizzazione del capitale e dal neoliberismo. Allo scopo di contribuire ad alimentare il dibattito in merito, pubblicheremo una serie di testi sul tema. Cominciamo con una riflessione del compagno Guido Salza della segreteria centrale di Fronte Popolare. *** Ormai…

In Siria e al confine tra Turchia e Grecia si rinnova la tragedia insostenibile della barbarie dell’imperialismo

Sono settimane che nella Siria nord occidentale proseguono violenti scontri tra l’esercito siriano e quello turco ormai penetrato ampiamente nel territorio del Paese, ed è, come sempre, soprattutto la popolazione civile a farne le spese. A Idlib, in particolare – dove un paio di giorni fa alcune decine di soldati turchi sono rimasti uccisi a…

I partiti di potere travolti dalle inchieste per mafia in Calabria. Per salvarci è urgente una rivoluzione politica!

“Numericamente è la seconda operazione dopo il primo maxiprocesso di Palermo di Falcone e Borsellino”. Con queste parole  Nicola Gratteri ha sottolineato l’ampiezza dell’operazione antimafia Rinascita-Scott, che nelle scorse ore ha condotto all’arresto di 334 persone in Italia e all’estero e alla decapitazione delle ‘ndrine che operano nella zona di Vibo Valentia. L’effetto dell’operazione è…

Quello che l’elezione di Ursula von der Leyen ci dice a proposito del nostro futuro

Pubblichiamo i link alle due parti del lungo contributo scritto dal nostro segretario centrale Alessio Arena a proposito dell’ascesa della tedesca Ursula von der Leyen alla guida della Commissione Europea e del salto qualitativo nella “costruzione europea” imperialista cui ciò prelude. Dalla costituzione di un unico mercato europeo delle merci e del lavoro allo sfascio…