Ripubblichiamo tradotto l’intervento di Monica Moorehead del Workers’ World Party statunitense. Degli interventi dei compagni del WWP, da sempre protagonisti delle lotte antirazziste negli USA, ricordiamo la loro partecipazione al Bicentenario della nascita di Marx a Milano, e su Trump attraverso un’intervista. Di seguito il testo.
Il Workers World saluta tutti i coraggiosi manifestanti di Minneapolis, attualmente l’epicentro della lotta contro il terrore della polizia. Salutiamo anche gli attivisti di Los Angeles, Memphis e di altre città che organizzano proteste e sfidano la pandemia in strada o in roulottes per mostrare solidarietà con la richiesta: Giustizia per George Floyd e per tutte le vittime della violenza della polizia.
I media corporativi definiscono la protesta del 27 maggio a Minneapolis una “sommossa”. In un discorso del 14 marzo 1968, il Rev. Dr. Martin Luther King Jr. definì quel termine dicendo: “La rivolta (riot, ndt) è il linguaggio degli inascoltati”. Dopo il suo assassinio, meno di un mese dopo, i neri sono insorti in centinaia di città per legittima protesta. Sono stati ascoltati.
Così come la popolazione nera di Minneapolis. Durante l’azione del 27 maggio, i membri della comunità hanno rotto i finestrini e squarciato le gomme di una lunga fila di auto della polizia, mentre i poliziotti arroganti erano a bordo. La comunità, unita nell’azione, alzò una voce potente per dire: “Siamo tutti George Floyd” – il che significa che ognuno di loro potrebbe finire vittima di un linciaggio della polizia in qualsiasi luogo o momento.
Le proteste hanno risposto al brutale assassinio di un uomo di colore, George Floyd, avvenuto il 25 maggio. Tutti coloro che hanno visto il video hanno visto un poliziotto razzista bianco, Derek Chauvin, soffocare Floyd a morte con il ginocchio mentre implorava per sua madre e per la sua vita, mentre altri tre poliziotti, Thomas Lane, Tou Thao e J. Alexander Kueng, non hanno fatto nulla per fermare questa atrocità.
Alla comunità nera di Minneapolis, da tempo inascoltata, è bastata una scintilla – l’esecuzione di Floyd – per suscitare la sua rabbia collettiva accumulatasi in anni di umilianti occupazioni di polizia, molestie, pestaggi e arresti – e risorgere. Anche le statistiche giustificano la loro rabbia: di quei poliziotti uccisi a Minneapolis tra la fine del 2009 e il maggio 2019, circa il 60 per cento proveniva dalla comunità nera – sebbene essi costituiscano solo il 20 per cento della popolazione totale (New York Times, 28 maggio).
I manifestanti hanno rotto le finestre del quartier generale del Terzo Distretto dove un tempo lavoravano i quattro poliziotti licenziati. Hanno raccolto le bombole di gas lacrimogeni che i poliziotti hanno lanciato contro di loro e le hanno ributtate al mittente. Hanno bruciato o espropriato merci da AutoZone, Target e altre imprese.
Una visione di classe della violenza
Una volta che le proteste sono passate da “pacifiche” il 26 maggio ad azioni dirette il 27 maggio, i media corporativi si sono precipitati a difendere la sacra proprietà privata dei capitalisti e hanno etichettato alcuni manifestanti come “violenti”. Il sindaco di Minneapolis Jacob Frey e altri funzionari hanno chiesto la “calma”.
Questo atteggiamento ripete il tentativo che conosciamo a memoria dei politici capitalisti che cercano di creare un cuneo tra le masse sulla questione della nonviolenza.
Si sono concentrati sullo stesso argomento a Watts, Los Angeles, nel 1965; a Newark, N.J., e Detroit, nel 1967; nelle centinaia di rivolte successive all’assassinio di King nel 1968; nella ribellione di Miami del 1980; nella ribellione di Los Angeles del 1992; e Ferguson, Mo., nel 2014.
Nel suo opuscolo del 1992, “A Marxist Defense of the LA Rebellion“, il presidente del Workers World Party Sam Marcy ha scritto: “In tempi in cui la borghesia è contro il muro, quando le masse sono aumentate improvvisamente e inaspettatamente, la borghesia diventa più lirica nell’abiura della violenza. Essa evoca ogni sorta di menzogne e di inganni sulla sregolatezza di pochi tra le masse come contro i molti che rispettano la legge.
“Il marxismo, anche qui, taglia tutto. La visione marxista della violenza scaturisce da un concetto completamente diverso. Essa distingue innanzitutto la violenza degli oppressori dalla violenza reattiva delle masse. Il solo fatto di poterla formulare in questo modo è un gigantesco passo avanti, lontano dai disgustosi elogi borghesi per la nonviolenza. A nessuno di loro è mai capitato di dimostrare che le masse non hanno mai fatto un vero e proprio salto di qualità con la teoria della nonviolenza. La timidezza non l’ha mai fatta nella storia.
“In effetti, i marxisti preferiscono i metodi nonviolenti se gli obiettivi che le masse cercano – la libertà dall’oppressione e dallo sfruttamento – possono essere ottenuti in questo modo. Ma il marxismo spiega l’evoluzione storica della lotta di classe, così come la lotta delle nazioni oppresse contro gli oppressori“.
Ci sono due fattori che questi eventi multigenerazionali (la rivolta di LA e quella odierna, ndt) hanno in comune: in primo luogo, sono stati innescati dal terrore della polizia, in particolare le uccisioni dei neri; in secondo luogo, sono state grandi ribellioni, portate avanti dagli oppressi e dai loro alleati contro la loro oppressione dovuta a condizioni disumane per decenni causate dal capitalismo.
Le ribellioni spaventano a morte la classe dirigente miliardaria che vuole tenere nascosto il suo super-sfruttamento dei lavoratori e degli oppressi. Ma quando le ribellioni scoppieranno, la classe dirigente scatenerà il suo apparato statale – la polizia, le forze dell’immigrazione e della dogana, la Guardia Nazionale e persino l’esercito nel tentativo di terrorizzare i popoli neo-colonizzati delle comunità nere, brune e indigene.
Quando le masse si ribellano, non solo si ribellano contro lo Stato, ma si ribellano contro un sistema oppressivo che nega loro i beni di prima necessità della vita – lavoro, alloggio, assistenza sanitaria, istruzione e il diritto a vivere liberi da ogni forma di oppressione, ecc.
Come sottolinea Marcy, ogni violenza spontanea o non organizzata da parte degli oppressi è autodifesa contro la forza armata organizzata dello Stato. Non c’è segno di uguaglianza tra i due; essi rappresentano due classi sociali distinte e antagoniste.
Da diverse prospettive ideologiche, ciò che sia King che Marcy hanno dichiarato si collega agli eventi di oggi a Minneapolis.
Tuttavia, qualsiasi comunità oppressa che ritiene opportuno lottare contro il terrorismo legale ed extralegale – che si tratti di polizia o di neofascisti – accanto ai giovani bianchi, per lo più antirazzisti, è giustificata. Dovrebbe essere sostenuta e difesa contro gli attacchi diffamatori e le menzogne propagandate dai media e dai politici di destra, così come dai cosiddetti liberali, il cui obiettivo primario è quello di scusarsi per un sistema marcio che vive nel tempo rubato ai lavoratori.