Il lavoro politico delle avanguardie in Grecia: intervista a Yorgos Michailidis della Nuova Corrente di Sinistra (NAR)

Con Yorgos Michailidis della Nuova Corrente di Sinistra (NAR) parliamo delle cause e conseguenze della crisi economica e delle politiche della Trojka, del governo Tsipras e del ritorno al potere della destra, del ruolo del capitalismo greco nel Mediterraneo orientale e nei Balcani, dell’autonomia politica delle classi lavoratrici e della lotta contro l’UE dal punto…

Il commissario europeo Thierry Breton sulla silenziosa estinzione di quanto resta della sovranità e della democrazia

Lo scorso 31 agosto Thierry Breton, Commissario per il mercato interno e i servizi dell’esecutivo dell’Unione Europea guidato da Ursula von der Leyen, è intervenuto pubblicamente nel dibattito sulla reazione del vecchio continente alla crisi sanitaria e alla successiva crisi economica. Lo ha fatto per mezzo di un breve articolo pubblicato qui da noi dal…

Per la tutela dei diritti e per la democrazia, diciamo NO al CETA! (ITA+ENG)

Dichiarazione congiunta del Partito Comunista Italiano e di Fronte Popolare ENGLISH VERSION Il Partito Comunista Italiano e Fronte Popolare considerano la bocciatura da parte del Parlamento della Repubblica di Cipro del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), il trattato di libero commercio tra l’Unione Europea e il Canada, come un fatto positivo di straordinaria importanza.…

Tobin Tax: ossia quel tabù che può e deve cadere

Sessantanove eurodeputati di varia estrazione politica hanno firmato questa settimana un documento congiunto per chiedere ai governi nazionali europei, e in particolare al governo francese e a quello tedesco, l’avvio di un processo legislativo concreto che porti alla realizzazione di una tassa sulle transazioni finanziarie.            Il progressivo acuirsi della crisi economica direttamente collegata alla pandemia…

Sahra Wagenknecht: “La Germania al tempo del coronavirus è sempre più ingiusta, la sinistra è lontana dalle classi popolari”

Proponiamo a seguire la traduzione di un’intervista rilasciata da Sahra Wagenknecht, dirigente di spicco della sinistra tedesca, al giornalista Uwe Westdörp della testata Neue Osnabrücker Zeitung. Nei prossimi mesi moltiplicheremo gli sforzi per mettere a disposizione dei nostri lettori traduzioni di testi che offrano una panoramica di quanto avviene nel complesso dell’Unione Europea.Attingeremo per questo…

31 gennaio 2020 – Giorno dell’indipendenza britannica dall’Unione Europea

Oggi il Regno Unito cessa ufficialmente di far parte dell’Unione Europea. Si tratta di un evento di portata storica enorme: per la prima volta la “costruzione europea” si contrae e arretra. Essa non può dunque più essere presentata come un’ineluttabile fatalità. Si tratta di una pesante sconfitta non di un’astratta unione dell’Europa, ma di un…

Si legge MES o “Fondo Salva Stati” e si pronuncia ricatto. Cosa sta succedendo?

È all’ordine del giorno delle cronache odierne il trattato che riforma il Meccanismo Europeo di Stabilità: cosa sta accadendo? Il fondo, esistente dal 2012, è stato finanziato dai paesi sottoscrittori e nel salvadanaio ha accumulato 700miliardi di soldi pubblici. L’Italia ci ha già messo sinora circa 14 miliardi e ne ha sottoscritti altri 125. Questi…