Renzi ricatta Conte e attacca la Costituzione per ridiventare il riferimento del Capitale finanziario. Anche per fermarlo, il 29 marzo votiamo NO!

“Sblocco con i commissari dei cantieri fermi; eliminare o modificare il reddito di cittadinanza; giustizia giusta e cambiare le regole insieme per eleggere il sindaco d’Italia”. Queste le condizioni che Renzi tenta d’imporre a Conte per garantire la sopravvivenza del governo. In altre parole, il soffocamento di ogni pur residuale istanza sociale proveniente dai ranghi…

Referendum sul taglio dei parlamentari: il nostro NO alle riforme costituzionali come merce di scambio contro il popolo

Testo approvato dalla Segreteria Centrale di Fronte Popolare Domenica 20 e lunedì 21 settembre saremo chiamati alle urne per il referendum confermativo della riforma costituzionale, fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle, che riduce il numero dei parlamentari: da 630 a 400 i deputati, da 315 a 200 i senatori. Il tema delle riforme costituzionali è…

Si legge MES o “Fondo Salva Stati” e si pronuncia ricatto. Cosa sta succedendo?

È all’ordine del giorno delle cronache odierne il trattato che riforma il Meccanismo Europeo di Stabilità: cosa sta accadendo? Il fondo, esistente dal 2012, è stato finanziato dai paesi sottoscrittori e nel salvadanaio ha accumulato 700miliardi di soldi pubblici. L’Italia ci ha già messo sinora circa 14 miliardi e ne ha sottoscritti altri 125. Questi…

ILVA – Al capolinea l’accordo truffa di Calenda e Di Maio con ArcelorMittal. Unica soluzione: nazionalizzare!

Se ne parlava da mesi. Ora arriva la comunicazione di Arcelor Mittal: la multinazionale indiana annuncia l’intenzione di rescindere il contratto con lo Stato italiano per l’affitto dell’ILVA che comprende, oltre all’acciaieria di Taranto, anche gli stabilimenti di Novi Ligure e di Cornigliano. Pretesto scatenante: la mancata conversione in legge dello “scudo penale” per preservare…

Bellanova vuole accelerare la ratifica del CETA, trattato commerciale UE-Canada che apre a OGM, pesticidi, inquinamento e disoccupazione

Mentre la grande stampa dava ampio risalto alle vacue, stucchevoli e inutili polemiche sul suo abbigliamento in occasione del giuramento del governo Conte II al Quirinale, la nuova ministra dell’agricoltura in quota Partito Democratico, Teresa Bellanova, si accingeva a schierarsi su uno dei temi più importanti e spinosi in discussione in queste settimane nell’Unione Europea:…

Crisi di governo: in gioco il ruolo dell’Italia nei nuovi equilibri europei e mondiali. Serve subito l’unità dei comunisti e della sinistra di classe!

Dichiarazione della Segreteria Centrale di Fronte Popolare In seguito all’accelerazione subita dalla rottura in seno al governo pentaleghista nelle scorse ore, la Lega ha depositato al Senato una mozione di sfiducia individuale contro il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La crisi del governo Lega-M5S è ufficialmente aperta. L’impressione è che questa crisi, la più anomala…